A spasso per Cork, la regina della bella vita irlandese
Una città-isola che sorge in mezzo al fiume Lee, antiche chiese, romantici ponti e uno spirito innovatore che, attraverso i suoi leggendari pub e ristoranti, ha attuato una vera e propria rivoluzione culinaria in Irlanda. Cork bisogna godersela così, girovagando per i suoi vicoli e lasciandosi affascinare dai suoi antichi edifici e dai vivaci locali, che la stanno facendo diventare una destinazione culto nella sempre più ricercata Irlanda.
Il piccolo centro storico di origine medievale è racchiuso tra tre vie principali: St. Patrick Street, affollata e piena di negozi, Oliver Plunkett Street, che fa da scena a rinomate gallerie d’arte e ai pub storici ed infine Paul Street, dove sperimentare le prelibatezze locali nei suoi originali bar e ristoranti gourmet. Tra un vicolo e l’altro concedetevi una sosta per ammirare il tramonto da una prospettiva davvero suggestiva: Cork è infatti soprannominata “la città dei venti ponti” e basterà affacciarsi da uno di questi nel momento della giornata in cui la luce è davvero perfetta per avere uno sguardo unico sulla città.
Vera e propria istituzione della città, l’English Market delizia i palati dei cittadini di Cork e dei viaggiatori dal 1788 e nonostante il nome, legato unicamente alle sue origini protestanti, è ritenuto il tempio della gastronomia irlandese. Sotto il soffitto a volta e attorniati da raffinate colonne in stile vittoriano, i commercianti locali propongono i migliori prodotti regionali su coloratissime bancarelle curate nei minimi dettagli e sono sempre disponibili ad offrire consigli o a fare due chiacchiere. Questo paradiso di sapori e profumi sopravvissuto a incendi, guerre e anche al tentativo di trasformarlo in un parcheggio, offre classiche specialità come drisheen, zampone e le celebri uova al burro ma anche pesce freschissimo, salumi, formaggi, pane, cioccolato e deliziosi prodotti affumicati, fiore all’occhiello del territorio. Nelle belle giornate si possono gustare i propri acquisti su una panchina del Bishop Lucey Park oppure intrufolarsi allo storico Farmgate Café, situato in un mezzanino affacciato proprio sul mercato. Qui si utilizzano solo ingredienti provenienti dalle bancarelle sottostanti ed il risultato è un menu genuino ma sorprendentemente raffinato. (provare la Farmgate Fish Pie è d’obbligo!)
Cork è anche una città che offre un interessante patrimonio artistico e la sua maestosa cattedrale merita senz’altro una visita per ammirarne la facciata in stile neogotico francese e i favolosi interni ricchi di mosaici e decorazioni. Narra la leggenda che l’angelo situato sul lato est annuncerà l’Apocalisse suonando il suo corno… tendete l’orecchio, non si sa mai!
La Crawford Municipal Art Gallery permette ai visitatori di conoscere l’arte inglese ed irlandese e di accedere a tutte le sue collezioni gratuitamente. Ammirate i ritratti degli amatissimi Samuel Beckett, WB Yeats ed Elizabeth Bowen e lasciatevi avvolgere dall’atmosfera unica di questa galleria.
La graziosa Chiesa di St. Anne, molto amata dagli abitanti di Cork, vi permetterà di ammirare tutta la città dall’alto salendo su Shandon’s Bells, il suo campanile in pietra rossa e bianca che pare abbia ispirato i colori della squadra di calcio locale. Non fidatevi però del “bugiardo dalle 4 facce”… nelle giornate di forte vento le lancette dei suoi 4 orologi si spostano e ogni quadrante segna un’ora diversa.
Per rivivere a pieno l’atmosfera della Cork di altri tempi il posto giusto è Shandon. Dal fiume Lee lasciatevi il centro alle spalle e noterete una collina punteggiata di vecchie case colorate, un tempo umili residenze di operai ed oggi estremamente ricercate ed ambite. Tra le viuzze in salita di Shandon sembra di vivere in un’altra epoca e sarete senz’altro affascinati dalle piazzette, dai suoi antichi caffè e dai negozi di quartiere, tra cui lo storico emporio di dolciumi Linehan, che dal 1929 produce irresistibili caramelle artigianali. A completare questo meraviglioso quadro d’epoca pittoreschi negozi di antiquariato ed un panorama unico.
Se vi restano tempo ed energie i dintorni di Cork hanno molte altre sorprese da offrire, prima fra tutte lo splendido castello di Blarney. Tra le sue mura medievali è custodita la famosa Balrney Stone, la pietra che, una volta baciata, concederebbe il dono dell’eloquenza. Si può poi proseguire verso il borgo di Kinsale con i suoi eccellenti ristoranti di pesce, romantici vicoli e negozietti ed il poetico porticciolo.
Per immergersi nella natura rigogliosa dell’Irlanda del sud e godere di suggestivi paesaggi noleggiate un’auto e girovagate per le penisole di Mizen Head, Sheep’s Head e Bear, tra coste selvagge e colline mozzafiato.
“Pub imperdibili… per sorseggiare la vera essenza di Cork!”
– Il Sin É è senz’altro il pub più popolare di Cork: in questo semplice locale potrete farvi travolgere dalla musica tradizionale irlandese che viene suonata dal vivo tutte le sere, creando un’atmosfera davvero unica. L’ampia gamma di ottime birre e la simpatia dei baristi vi faranno definitivamente innamorare di questo pub!
– Non esiste un pub più irlandese dell’Oliver Plunkett. Situato nell’omonima via nel cuore del centro storico, i suoi interni sono tappezzati di vecchie foto, oggetti d’epoca, testi di poesie e canzoni… sarà impossibile non rimanerne catturati! La sua fama, oltre che per le birre di qualità ed i gustosi piatti tradizionali, è dovuta ai travolgenti balli tradizionali accompagnati da musica live.
– The Oval meriterebbe una visita anche solo per ammirarne la bellezza. Questo edificio storico vi accoglierà con un camino acceso, musica dal vivo, un’atmosfera di altri tempi e fantastiche birre artigianali.
– Il Welcome Inn è amatissimo dagli abitanti di Cork dal 1845 e fa sentire accolti come a casa propria anche i viaggiatori! Anche qui la musica tradizionale fa da sottofondo ad ogni serata ed oltre alle birre locali si può degustare un’ampia scelta di whiskey.
– Entrando al Crane Lane Theatre cvi sentirete catapultati in un episodio di Peaky Bliders. Nato come club per gentiluomini negli anni ’20, ora è al centro della scena musicale di Cork con le sue tre grandi sale, ognuna delle quali offre una programmazione musicale incredibile fino a tarda notte. E per rinfrescarsi tra una canzone e l’altra c’è anche un accogliente beer garden.
– Menzione speciale per il Rising Sons Brewery, microbirrificio a conduzione familiare nel cuore della città: in base alla stagione vengono offerte varietà di birre diverse, insaporite da spezie ed altri ingredienti segreti.
“Sperimentate in prima persona le delizie della capitale gastronomica d’Irlanda!”
– Chi avrebbe mai detto che uno dei migliori ristoranti di Cork proponesse piatti vegetariani? Il Café Paradiso, nei pressi dello storico University College, fin dai primi anni ’90 ha proposto una deliziosa e sana alternativa agli abitanti della città e a quanto pare anche gli irlandesi più tradizionalisti non hanno resistito alla bontà dei suoi piatti! Lo chef Dennis Cotter utilizza solo ingredienti a km 0 e varia continuamente il menu per sorprendere sempre la sua clientela che può gustare le sue ricette mentre ammira il fiume Lee.
– Orso, in pieno centro storico, propone piatti caldi e freddi che si adattano al variare delle stagioni e creati con freschissimi prodotti locali. Nei suoi spazi moderni e luminosi potrete gustare una dolce colazione, fare un pasto veloce ma salutare o farvi sorprendere dal suo originale menu e perché no… rimanere fino a sera e sperimentare i suoi ottimi cocktail.
– Se siete amanti del brunch andate dritti al Liberty Grill! Vi immergerete nei sapori del New England tra uova alla Benedict e French Toast fatti con ingredienti locali. Il menu ha un’ampia selezione dedicata a vegetariani e vegani e la vera specialità sono i superbi piatti di pesce che arriva direttamente dall’English Market.
– Staff giovane e sorridente, murales colorati e tanta passione. Al Market Lane si respira un’energia incredibile che si rispecchia nel suo vivace menu composto con prodotti provenienti dall’English Market e da piccoli produttori locali. Una particolare attenzione è dedicata alla bevande: il ristorante si avvale di esperti nella scelta di caffè, whiskey, vini e birre… a qualsiasi ora avrete un drink perfetto!
– Fate una gita fuori porta al paese di Timoleague dove si trova la Ummera Smokehouse. Qui da oltre quarant’anni la famiglia Creswell affumica e marina non solo salmone irlandese, ma anche anguilla, pollo, anatra e bacon. Potrete dire di avere davvero gustato la vera tradizione Irlandese!