ACETAIA LICA

Sulla via del Tradizionale Aceto Balsamico di Reggio Emilia

A volte le tradizioni vengono accantonate in un angolo in attesa che arrivi qualcuno a riportarle allo splendore che meritano. È il caso dell’Acetaia Lica, una realtà che ha saputo farsi strada iniziando con poco, ma avendo come base molta passione e amore per la propria terra. Un paesaggio quello della Collina Reggiana che sa conquistare ed incantare. Le Terre di Matilde, come viene anche chiamata questa porzione di territorio, hanno molto da offrire, sia dal punto di vista culturale e naturalistico, sia da quello gastronomico.

SOLO PROUTTORI RIVOLUZIONARI

Questo produttore utilizza Kaataa per darti la possibilità di acquistare direttamente le sue selezioni.

Non perdere l’occasione

[thb_button full_width=”full” link=”url:https%3A%2F%2Fkaataa.com%2Feshop%2Facetaialica|title:BUY|target:_blank”]

L’Acetaia Lica ne è un esempio. Partita nel 1999 da un’attività già avviata, nel corso del tempo ha saputo ampliarsi ed immettersi nel mercato grazie alla qualità dei suoi prodotti. Il luogo dove sorge è Macigno, un borgo di San Polo d’Enza, nel cuore delle Colline Reggiane. A metà strada fra il centro di Reggio Emilia e la storia di queste terre, dove Matilde di Canossa ha lasciato il segno del suo passaggio.

A metà strada fra il centro di Reggio Emilia e la storia di queste terre, dove Matilde di Canossa ha lasciato il segno del suo passaggio.

Il nome Lica introduce già di per sé la poesia che l’azienda mette nel suo operato. Infatti, è dato dall’unione dei nomi dei primi nipoti della famiglia: Lisa e Luca. Una storia d’amore che lega l’azienda al territorio, tanto da farla iscrivere al Consorzio dell’aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia fin dagli albori. Un modo per tutelare la qualità dei prodotti e per garantire standard elevati.

Una storia d’amore che lega l’azienda al territorio, tanto da farla iscrivere al Consorzio dell’aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia fin dagli albori.

Il Consorzio racchiude ad oggi 56 produttori, fra cui l’Acetaia Lica che, approntando il marchio sui propri prodotti, dimostra di seguire le procedure corrette per produrre il Tradizionale Aceto Balsamico di Reggio Emilia. Un disciplinare rigoroso che varia in funzione dell’invecchiamento dell’aceto e delle sue caratteristiche organolettiche al momento dell’assaggio.

L’Acetaia Lica segue il filo del Consorzio, producendo tre varietà di aceto balsamico distinte. L’Aragosta si accosta bene a piatti caldi, per concludere la presentazione di pesci e carni, ad esempio. Dal profumo tenue e delicato. L’Argento viene invecchiato dall’azienda circa 6/7 anni più del precedente bollino e si presenta più concentrato. Infine, l’Oro, con i suoi 25 anni in barile, mostra tutta la grazia che un aceto può avere. L’Acetaia Lica dà la possibilità di osservare da vicino queste fasi di lavorazione e di storia, con visite guidate su appuntamento.

YOU MAY ALSO LIKE

Le.Ko

NEVER MISS A THING!

Subscribe to our newsletter to receive regular updates on Kaataa.
You can always stop receiving our email easily … so why not try?!