Andalusia, Il magnifico splendore della Sapagna del Sud
L’Andalusia è pericolosa. Questa terra è benedetta da tutti e quattro gli elementi, e la bellezza esplode in ogni singola mattonella, vicolo, giardino, e nello sguardo profondo della sua gente. Una volta che hai fatto il tuo primo passo in questa terra e sei stato accarezzato dalle note strazianti del flamenco celebrato dai suoi magnifici artisti … la tua anima è rubata, per sempre. Non importa se giri il mondo e vedi tutti i suoi tesori, dopo quella prima volta, tutto sarà irrimediabilmente diverso, e ci sarà sempre una voce dentro di te che ti dirà: “Vuelve.” *
*(ritorna)

FLAMENCO: SENTIRNE IL POTERE OLTRE GLI STEREOTIPI
Un paio di persone che battono le mani, una chitarra, una voce che ha attraversato i secoli, un ballerino che appare all’improvviso e ti uccide con uno sguardo… ci mettono tutta la loro anima: dolore, gioia, amore, rabbia, umorismo, arroganza… e avviene la magia. Assistere a tutto questo è un’esperienza che non si può esprimere a parole. Non importa se hai visto il flamenco molte volte nei film o in TV, essere presente, sentire ogni singolo respiro dei cantanti e tenere il ritmo dei passi dei ballerini con le tue mani ti aiuterà davvero a capire la sua essenza
“Tutto in Andalusia sembra troppo: colori, sapori, suoni, arte, natura… tutto ti arriva direttamente al cuore, dicendoti che la vita può essere così bella…”
Il flamenco è il suono dell’Andalusia, il suono della vita stessa. Lo sentirai costantemente provenire da una finestra aperta, dal panettiere, nelle strade, nei bar moderni come nei “tablaos” tradizionali. Vedrai immagini di leggende come Camaron de la Isla, Paco de Lucia, Carmen Amaya o Manolo Caracol appese ovunque e onorate con candele e fiori come se fossero santi. Lungi dall’essere solo un’arte tradizionale, il flamenco è in costante evoluzione insieme alla sua terra – per questo niente può impressionare di più la magnificenza dell’Andalusia che essere lì.

CADIZFORNIA, LA COSTA OCCIDENTALE NON È MAI STATA COSÌ SELVAGGIA
Il nostro viaggio inizia a Cadice, la città più antica d’Europa, con i suoi vibranti e popolari barrios, o “tabernas” dove c’è sempre qualcuno che canta e strimpella una chitarra mentre assaggia il vino rosso locale (vino tinto) o birra accompagnati da formaggi e salumi. La Taberna Casa Manteca offre la migliore esperienza di tapas e un’ospitalità meridionale di alta qualità. Provate il loro ” chicharrones especiales“e preparatevi a rimanerci più a lungo del previsto! Dopo aver visitato la splendida cattedrale con la sua cupola dorata, il modo migliore per godersi Cadice è perdersi nelle sue stradine. Il Barrio del Pópulo e il Barrio de la Vi ña sono il cuore della città vecchia e i posti migliori per godersi le favolose feste di carnevale. Playa de la Caleta, con le sue terme liberty e molte piccole barche colorate ormeggiate alla riva, offre la vista migliore. Su entrambi i lati della spiaggia c’è un castello che può essere raggiunto camminando attraverso l’acqua. Andarci al tramonto vi farà conoscere migliaia di nuovi colori.

GRANADA: LA PERLA DELL’IMPERO DI AL ANDALUSO
Granada è una moderna e vibrante città universitaria, la culla della tradizione gitana e la capitale culturale dell’impero islamico di Al Andalus. Ogni singolo angolo di questo posto meraviglioso è pura poesia; anche le scritte sui muri sembrano parlarti direttamente. Guardare un tramonto dal Sacromonte o dal Mirador de San Nicolas è un rito imperdibile, così come gustare melanzane fritte nel miele in un fresco bar nei dintorni della splendida cattedrale. L’Albaicin, l’antico barrio arabo, è il cuore della città e una sorta di stargate che ti consegnerà direttamente al Nord Africa. Dopo aver camminato nel suo labirinto di strade e aver saltato da una bottega artigiana all’altra, potrete rilassarvi in una ” teteria” un bar in stile marocchino che offre deliziosi tè alla menta, prelibatezze arabe e, naturalmente, shisha! Mentre fumate delicatamente la shisha aromatica circondati da melodie esotiche, potete chiudere gli occhi e sentirvi come un califfo che si prepara a visitare il Palazzo dell’Alhambra, Patrimonio Culturale dell’Umanità dell’UNESCO. La ricchezza dell’architettura dell’Alhambra, le incredibili decorazioni e la bellezza dei suoi giardini non possono essere descritte a parole; devi solo passarci almeno mezza giornata e goderti ogni singolo angolo di questa meraviglia. Il modo migliore per finire la giornata a Granada è mangiare un gustoso e vibrante couscous (quello di Bab Mansur è supremo), poi correre al Sacromonte e assistere a uno spettacolo di flamenco nello scenario unico del Cuevas, le vecchie case degli zingari scavate nella roccia. Un pubblico molto limitato è ammesso all’interno di questi piccoli spazi, e lo spettacolo ha un impatto emotivo travolgente; gli artisti locali vi lasceranno senza parole.

“SIVIGLIA HA UN COLORE SPECIALE”
(“Sevilla tiene un color especial” – una canzone di Los del Rio)
Siviglia è la capitale dell’Andalusia, dove i rituali sacri della Semana Santa con le sue processioni e gli odori di incenso convivono con la più profana Feria, la fiera estiva con i suoi concerti e l’arte di strada, il tutto avvolto dal sensuale profumo di gelsomino. Iniziate la visita osservando la sua infinita bellezza dalla cima di Las Setas, il miglior posto per il tramonto in città! Poi perditi nelle belle strade di Santa Cruz e visita la magnifica cattedrale e il simbolo della città, “La Giralda”, l’antico minareto della Grande Moschea di Siviglia, ora trasformato in campanile. Raggiungere la cima può essere davvero impegnativo, ma la vista ne vale assolutamente la pena! Non lontano dalla cattedrale si trova un altro tesoro, il Palazzo Reale Alcazar, con le sue ricche decorazioni e gli incantevoli giardini.
“Una terra benedetta dai quattro elementi, dove la luce è dorata e una ballerina zingara può farti piangere”.
Se l’Alhambra non è stata sufficiente per deliziare i vostri sensi, qui potrete ancora una volta immergervi completamente nel mondo del califfo. Se hai fame e sei alla ricerca di una notte divertente, il posto giusto è Alameda Street; una volta una zona squallida della città e ora il centro della sua offerta gastronomica e della vita notturna. Siediti a un tavolino di Casa Paco e goditi le loro specialità, una fusione tra cucina tradizionale e contemporanea. Dopo cena, cerca di trovare La Carbonería, il tempio del flamenco locale, dove potrai bere la migliore sangria della città e vivere la vera atmosfera di Siviglia e l’autenticità dei suoi artisti. Non c’è un cartello all’ingresso, basta seguire il richiamo del flamenco!
Il fiume Guadalquivir e i suoi ponti sono un’altra bella attrazione, soprattutto al tramonto. Sedetevi per terra, respirate profondamente la luce dorata del sole, bevete una birra (Cruzcampo è quella locale), e preparatevi ad esplorare il barrio più caratteristico di Siviglia! Triana si trova dall’altra parte del fiume ed è considerata la culla del flamenco. Molti cantanti, ballerini e chitarristi locali provengono da questo popolare quartiere, e i suoi abitanti ne sono molto orgogliosi. Il modo migliore per godersi Triana è fare una passeggiata nella meravigliosa Calle Betis, mangiare al mercato coperto (i piatti di pesce sono irresistibili e molto economici), dare un’occhiata alla Iglesia de Santa Ana e unirsi alla coda fuori da Casa Anselma, un’autentica istituzione per il flamenco e la musica popolare spagnola. Cerca di sembrare intelligente e spera che Anselma, l’anziano proprietario, ti lasci entrare e goderti la musica dal vivo suonata da leggende locali.
Non si può lasciare Siviglia senza fare una passeggiata nella spettacolare Plaza de Espana, un magnifico monumento costruito per l’expo del 1929 in un rigoglioso parco urbano. Puoi anche affittare una barca a remi e ammirare la sua bellezza dai canali. Una menzione speciale per il bar più particolare che si possa vedere: El Garlochi. Rivela l’essenza mistica delle vibrazioni della Semana Santa, e il barista super divertente può servirti una tazza di sangue di Cristo…
Se vuoi essere completamente travolto dallo spirito autentico di Siviglia, vacci durante la Feria de Abril; è un’intera settimana di pura gioia e festa! Trova un traje flamenco (vestito tradizionale)e preparatevi a ballare fino all’alba!

ALTRI LUOGHI CHE MERITANO UNA SOSTA
Cordova: un’esplosione di colori nei suoi patii e la cattedrale mozzafiato della Mezquita dove si fondono Islam e Cristianesimo. Provate un flamenquin consalmorejo, così comela leggendaria tortilla de papas del Bar Santos
Ronda: una piccola città meravigliosa in una posizione unica, dove si possono ammirare viste mozzafiato sulle pianure da un canyon drammatico e fare una fantastica esperienza di trekking.
Jerez de la Frontera: per assaggiare il suo delizioso sherry e ammirare i magnifici cavalli locali.
Malaga: La città natale di Picasso offre un meraviglioso museo, un incredibile mix di architettura moderna e araba e, naturalmente, una bella spiaggia, la Malagueta, dove si può mangiare pesce fresco cucinato su piccole griglie piene di sabbia e brace.
Spiaggia di Valdevaqueros : dune, vento, kitesurf e il leggendario Bar Tumbao… i migliori hamburger e le più grandi feste in spiaggia sono qui!
