Charles Compagnon

Charles Compagnon: lo chef polivalente

Cosa accade quando prendi due menti creative e le metti insieme sotto lo stesso tetto? Semplicemente, accade la magia. Gesa Hansen e Charles Compagnon, designer e chef, hanno contribuito a creare un pezzo di storia della Parigi contemporanea. Ora vivono in periferia, a Fontainebleau, in un casolare dove lei continua a progettare complementi d’arredo e lui tosta caffè. Ma chi è davvero Charles Compagnon?

“Charles Compagnon è una personalità parigina del mondo del cibo a tutto tondo, che ama così tanto il mondo del cibo e del vino che è diventato sommelier e torrefattore a domicilio.”

Nel corso degli anni, Charles, è riuscito a farsi un nome nella ristorazione francese, quella di classe e raffinata. Ed è proprio in uno dei suoi ristoranti che ha incontrato l’amore della sua vita, Gesa, mentre stava arredando gli interni di Faubourg Saint Denis. Da quel momento sono diventati inseparabili e complementari nello sviluppo creativo reciproco. All’età di 15 anni Charles intraprende la strada culinaria, frequentando la scuola alberghiera nella capitale francese, e la passione non si è mai spenta negli anni a venire. È una personalità a tutto tondo, che ama talmente tanto il mondo enogastronomico da studiare per diventare sommelier e torrefattore. Ormai è un’abitudine iniziare la giornata con un rituale: quello del caffè che Charles Compagnon tosta ogni giorno nella torrefazione che ha allestito nel fienile. 

Questa passione è talmente radicata nella vita dello chef, dal rendere possibile il realizzarsi del suo sogno: avere una torrefazione direttamente in casa per produrre il suo Cafè Compagnon. Un sistema all’avanguardia, costruito nelle vecchie scuderie della tenuta, per avere sotto controllo tutte le fasi della produzione. Oggi Charles tosta chicchi di caffè per diversi locali parigini e raccoglie frutta e verdura da consegnare ogni mattina ai suoi ristoranti. Sicuramente, questo trasferimento in campagna, è stata una dura prova per lo chef, abituato ai ritmi frenetici della cucina, ma pare si sia abituato molto bene a questo nuovo stile.

Nei suoi ristoranti offre una fornitissima carta dei vini e serve piatti come anatra con fave di cocco, mais e cavolo riccio o risotto alla zucca con finferli e nocciole. Per concludere in bellezza il pasto, non può mancare un caffè Compagnon. Ad aggiungersi alle novità dello chef sempre in fermento, l’home delivery Chaud Chaud Chaud, o Hot Hot Hot, la sezione riservata agli aperitivi.

“Nei ristoranti di Compagnon, offre una carta dei vini ben fatta e serve piatti come l’anatra con fagioli di cocco, mais e cavoli o il risotto di zucca con finferli e nocciole”

Una selezione gastronomica ricca ed elegante, per portare a casa propria le idee e i prodotti di chef Charles Compagnon. Forse la parola chef è riduttiva per un personaggio poliedrico come lui, che ha anche creato il suo brand personale di birra in Belgio. Curioso e perfezionista, è interessato a sperimentate ogni cosa prima di servire un prodotto ai propri clienti: dalla vendemmia, all’agricoltura biodinamica realizzata a mano, non lascia nulla al caso, ma pone attenzione ad ogni dettaglio. Un uomo dai mille sogni che ora punta ad ampliare i confini del suo caffè a tutta la città di Parigi, e tutti sanno che fino a quando ci riuscirà, non smetterà di lavorare ai suoi obiettivi.

CONTRIBUTOR

Patrizia, born in 1992, graduated in Architecture at the Politecnico of Milano. I’ve always loved this world of stories, stories and construction techniques, but what really didn’t convince me was the idea of spending my life between subway trips, fixed schedules, patterns and habit. It was exactly in front of the possibility of having a permanent contract that I decided to leave for America. To do what, you may be wondering? To realize the first of my many dreams: being a cook. And here I am, writing stories of my travels, of the people I met during my transoceanic trips and handing down the recipes of the dishes I taste around the world.

follow me

YOU MAY ALSO LIKE

Enclos des Anges Winery
Tenuta Diavoletto
Budapest