DS Bio. Il coraggio dimessere unico!
Danilo Scenna è un giovane produttore che ha unito le sue due grandi passioni: il vino e i cavalli, per dare vita a un progetto chiamato D.S. bio.
Nella fattoria si allevano cavalli di razza Haflinger e Esperia Ponies (una specie in pericolo di estinzione) e i vitigni che vengono coltivati sono autoctoni della Valle di Comino e della Media Valle del Liri.
vanti il suo progetto di riscoperta e tutela dei vitigni autoctoni di questa parte della Ciociaria e delle antiche tecniche di coltivazione. Il titolare Danilo Scenna, da sempre appassionato di vino e di cavalli, dopo gli studi in Economia e Management, decide di investire nel suo paese d’origine, Pescosolido, alle pendici del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise; dapprima inizia a recuperare i vecchi vigneti di famiglia non innestati con l’antico sistema di allevamento: vite sposata ad un olivo; successivamente amplia l’azienda impiantando nuovi vigneti.
SOLO PRODUTTORI RIVOLUZIONARI
Questo produttore utilizza Kaataa per darti la possibilità di acquistare direttamente le sue selezioni.
Non perdere quest’occasione!
L’azienda si trova a 630 metri sul livello del mare, dove le condizioni del suolo e del clima creano un ambiente unico per la viticoltura. La biodiversità gioca un ruolo fondamentale nella filosofia dell’azienda; i vigneti si trovano nel raggio di pochi chilometri in piccoli appezzamenti e sono circondati da oliveti secolari, boschi di lecci e querce.
Questa cantina non usa né fertilizzanti chimici né erbicidi. Gli unici prodotti utilizzati sono preparati biodinamici. Nella viticoltura biodinamica, la luna gioca un ruolo importante nella coltivazione e nella cura dei vigneti. Dalla semina nei campi alla rifinitura nelle cantine, tutte le fasi della produzione seguono il ciclo lunare.
La maggior parte del lavoro nei vigneti è manuale, o con l’aiuto di cavalli, questo per limitare il più possibile la meccanizzazione. Lo stesso vale per la vinificazione: i vini fermentano e si affinano in vasche di cemento, i travasi sono fatti per gravità senza l’uso di pompe (seguendo rigorosamente le fasi lunari). L’azienda è certificata biologica e in conversione biodinamica.
Grazie al suo vino Arcaro 2016, un bianco ottenuto da uve maturate Igt del Frusinate, Danilo ha ricevuto un prestigioso premio per la categoria miglior vino bianco alla fiera Autochtona di Bolzano (Italia), una vetrina capace di esaltare la tipicità dei vini provenienti da vitigni unici o rari della ricca tradizione italiana. Danilo coltiva e lavora direttamente le sue uve e segue di persona l’intero processo produttivo, dalla vite al bicchiere. I vitigni autoctoni Maturano IGT del Frusinate vengono raccolti in casse e portati in cantina. Dopo la diraspatura, la pigiatura e una breve macerazione sulle bucce, l’uva passa in una pressa idraulica per garantire una pressatura morbida; successivamente viene inoculato il “pied de cuve” che ha fermentato precedentemente in modo spontaneo. La fermentazione alcolica avviene in vasche di cemento e l’affinamento sulle fecce fini per 6 mesi. Il vino viene affinato in bottiglia per altri 6 mesi. La svinatura avviene per gravità senza l’uso di pompe.
Danilo Scenna è davvero unico nel mondo della viticoltura italiana, come molti altri crede nell’agricoltura biodinamica, ma i suoi vini sono i più legati al territorio che si possano trovare, con coraggio e dedizione portando alla riscoperta dei vini di questa piccola zona della Ciociaria, non certo una delle zone più famose del mondo del vino italiano.
Ottimo lavoro Danilo!
LE SELEZIONI
-
Bianchi, Rossi, Vini / DS Bio
DS Bio Collection
85,00€ Aggiungi al carrello -
Bianchi, Rossi, Vini / DS Bio
DS Bio Small Selection
27,00€ Aggiungi al carrello -
Bianchi, Rossi, Vini / DS Bio
DS Bio Small Selection
27,00€ Aggiungi al carrello -
Bianchi, Rossi, Vini / DS Bio
DS Bio Smart Selection
42,00€ Aggiungi al carrello
NEVER MISS A THING!
Subscribe to our newsletter to receive regular updates on Kaataa.
You can always stop receiving our email easily … so why not try?!