Focaccia col formaggio di Recco: dove provare le migliori
Recco, l’antica Ricina che vede le sue origini in epoca romana. Pare che il nome attuale sia però databile al Medioevo, periodo nel quale divenne un luogo sicuro dalle invasioni dei longobardi. Nel corso della storia ha visto molte battaglie e anche molta gloria, soprattutto durante la giurisdizione della Repubblica di Genova. Il comune ligure ha mostrato una grande forza nel periodo del secondo dopoguerra, quando ha saputo rialzarsi dalle distruzioni a testa alta. Questa è Recco, tra storia, natura e buon cibo.
Situata nella Riviera del Levante ligure, Recco è collocata in un’insenatura del Golfo Paradiso, un nome evocativo che esprime la bellezza di luoghi incantati che caratterizzano questo tratto di costa. Accanto al suo glorioso passato, ha deciso di autoproclamarsi la capitale della gastronomia della regione Liguria. Passeggiando per le vie, è impossibile non sentire il profumo dei pansoti con la salsa di noci (i tipici ravioli locali) o delle trofie al pesto; ma non è per questo che Recco è conosciuta in tutto il mondo. La vera regina è la Focaccia di Recco col formaggio.
“La focaccia di Recco è un prodotto da forno preparato secondo la tradizione: due fogli sottili di farina di grano e olio contengono una crema di formaggio fresco di mucca.”
La storia vuole che questo prodotto esistesse già all’epoca della terza crociata, quando i crociati liguri, prima di partire per la Terra Santa, si ritrovano nell’Abbazia di San Fruttuoso per ricevere la benedizione e per mangiare tutti insieme. La Focaccia di Recco col formaggio era un prodotto di cui tutti potevano disporre: olio, farina e formaggio, cotti su una lastra di ardesia. Al termine del 1800 compaiono i primi forni in paese e ancora oggi richiamano turisti e curiosi da ogni parte del mondo. Ad oggi, la focaccia, possiede il marchio IGP, per evitare contraffazioni. Questa certificazione ne consente la produzione ai soli comuni di Recco, Camogli, Sori ed Avegno. Questa bontà è un prodotto da forno preparato seguendo la tradizione: due sottili sfoglie di farina grano tenero e olio racchiudono del cremoso formaggio fresco vaccino.
“Recco ha deciso di proclamarsi capitale gastronomica della Liguria e la vera regina è la Focaccia di Recco con formaggio.”
Ecco una lista per scovare le migliori.
Panificio Moltedo – Recco
La storia di questo panificio affonda le sue radici nel 1874. Lorenzo Moltedo aprì il primo panificio a Recco. Una storia di famiglia, dove, di generazione in generazione, il forno ha visto avvicendarsi nonni, figli e nipoti. Una focaccia col formaggio cotta direttamente sul piano del forno per renderla delicata e leggera. Ingredienti classici, per non stravolgere quella che è una ricetta centenaria.
Revello – Camogli
È l’inizio del 900 quando a Camogli, al forno O Pallarin, si andava a prendere la farinata con il piatto portato da casa. Le gestioni cambiarono, ma rimase sempre un luogo d’incontro per gli abitanti del posto. È nel 1964 che Giacomo Revello provò ad aggirare le leggi dell’epoca. La domenica non si potevano produrre pane e focaccia: decise così di mascherarla, aggiungendo lo zucchero. Tra i sui prodotti più annoverati, però, troviamo la focaccia con il formaggio, per un assaggio, con vista.
Panificio Tossini – Recco
Altra storica famiglia che produce la celebre focaccia col formaggio dal 1899. Luigi e Maurizio sono due fratelli che vogliono realizzare un sogno: quello di rendere internazionale la loro azienda di famiglia e di far conoscere i loro prodotti in tutto il mondo. Un viaggio tra la tradizione delle materie prime di alta qualità e le moderne attrezzature utilizzate per garantire sicurezza e rispetto delle norme.
Manuelina – Recco
Anche la guida Michelin ne parla e riconosce questo locale come uno dei pochi in cui si possa trovare la tradizione gastronomica del 1885. L’antica osteria ha visto sedersi ai suoi tavoli personaggi come Montale, Einstein e d’Annunzio, che rimasero estasiati dalla bontà della focaccia col formaggio. Dopo 125 anni, la storia della Liguria è ancora impressa in ogni piatto, che conserva i sapori di una volta.
CONTRIBUTOR
- Author Details
Patrizia, born in 1992, graduated in Architecture at the Politecnico of Milano. I’ve always loved this world of stories, stories and construction techniques, but what really didn’t convince me was the idea of spending my life between subway trips, fixed schedules, patterns and habit. It was exactly in front of the possibility of having a permanent contract that I decided to leave for America. To do what, you may be wondering? To realize the first of my many dreams: being a cook. And here I am, writing stories of my travels, of the people I met during my transoceanic trips and handing down the recipes of the dishes I taste around the world.