C’è una zona incredibile in Italia, chiamata Montefeltro, tra l’Emilia-Romagna e le Marche. In questi paesaggi spettacolari, c’è la protagonista della nostra storia, Claudia Ridolfi, che qualche anno fa, ha lasciato il suo lavoro nel mondo dell’arte e del design per seguire la strada della conoscenza di sua madre: il formaggio. Perché la campagna del Montefeltro ha una lunga tradizione di formaggi di latte di pecora, il famoso “Pecorino”. Ma Claudia non ha campi, Claudia non ha stalle e non ha pecore! Quindi come fa a fare il formaggio? Claudia concentra i suoi sforzi su un’arte particolare: è specializzata nella stagionatura del formaggio. Nel villaggio di Mondavio, nel cuore del Montefeltro, Claudia ha fondato “Affinità Gustative” che significa “Sapori Raffinati” secondo il suo particolare lavoro. Prende dai produttori locali formaggi freschi di pecora fatti con latte crudo e non pastorizzato di animali che mangiano le erbe dei campi del Montefeltro. Lavora con questi buoni prodotti. Claudia porta il Pecorino in una fantastica cantina rinascimentale di tufo con un microclima unico che rende i suoi prodotti inimitabili. Il tempo, il buio e l’umidità sono i suoi alleati: sono gli aiutanti del suo lavoro.
C’è una zona incredibile in Italia, chiamata Montefeltro, tra l’Emilia-Romagna e le Marche. In questi paesaggi spettacolari, c’è la protagonista della nostra storia, Claudia Ridolfi, che qualche anno fa, ha lasciato il suo lavoro nel mondo dell’arte e del design per seguire la strada della conoscenza di sua madre: il formaggio. Perché la campagna del Montefeltro ha una lunga tradizione di formaggi di latte di pecora, il famoso “Pecorino”. Ma Claudia non ha campi, Claudia non ha stalle e non ha pecore! Quindi come fa a fare il formaggio? Claudia concentra i suoi sforzi su un’arte particolare: è specializzata nella stagionatura del formaggio. Nel villaggio di Mondavio, nel cuore del Montefeltro, Claudia ha fondato “Affinità Gustative” che significa “Sapori Raffinati” secondo il suo particolare lavoro. Prende dai produttori locali formaggi freschi di pecora fatti con latte crudo e non pastorizzato di animali che mangiano le erbe dei campi del Montefeltro. Lavora con questi buoni prodotti. Claudia porta il Pecorino in una fantastica cantina rinascimentale di tufo con un microclima unico che rende i suoi prodotti inimitabili. Il tempo, il buio e l’umidità sono i suoi alleati: sono gli aiutanti del suo lavoro.
Davide Vignato Winery. Great volcanic wines An organic and historic wine, with a volcanic soul. This authentic wine from the town of Gambellara, produced on Davide Vignato’s vineyards, has a long and fascinating family history spanning over three generations but still has many more pages to write. On the border between Verona and Vicenza, a small, now extinct volcano, gives the terrain its profusion of black basalt rocks and mineral soils and these are echoed in the delicious and elegant wines. Continuing the journey embarked on by his grandfather Rinaldo and his father Gian Domenico, Davide started picking grapes and turning them into wine from a very young age. His dream has always been to produce wines that are a true reflection of the territory. He removed any chemical elements from the vineyard and cellar, embracing organic farming.
[COUNTDOWN]
Mistico Speziale
Mistico Speziale is a unique distillery of its kind, Saverio Denti had a clear vision ten years ago, to cultivate rare medicinal herbs from which to produce very high quality spirits! Over the years this vision and his passion led him to become a reference point in Europe for spirits.