Jessica Sartiani

 

Quando il caffè riporta a casa

Almeno questo è quello che pensa Jessica Sartiani, una delle più importanti voci femminili del settore, ma non solo. Lo sa bene lei, che del caffè ne ha fatto un amore, ma anche un modo per superare gli ostacoli.

“Nata da padre fiorentino e madre filippina/ afroamericana, da sempre sostenitrice del caffè come mezzo di condivisione, anche fra culture differenti.”

Definire Jessica Sartiani una barista è a dir poco riduttivo. Da quando era piccola, osservava suo padre farsi il caffè con la moka ogni mattina e ci vedeva un rito magico nei suoi gesti. Il suo desiderio di diventare grande per poter accedere lei stessa a questo mondo segreto, era sempre al centro dei sui pensieri. Fino a quando visitò per la prima volta una torrefazione. Fu in quel momento che capì quale fosse la strada giusta da prendere: iniziare un percorso di studi che potesse portarla a conoscere ogni segreto sul mondo del caffè. Non capita spesso che le scelte prese per passione riescano anche a dare da vivere alle persone, ma Jessica ne è il perfetto esempio.

Animata da forti ideali, è sempre stata contro le discriminazioni razziali o estetiche. Ricorda ancora le difficoltà sostenute inizialmente quando era alla ricerca di un lavoro; a ‘causa’ dei suoi tatuaggi era sempre penalizzata. Non appena divenne una moda, le si aprirono le porte del mondo del lavoro. Cos’era cambiato nel frattempo? Le sue capacità erano le medesime, ma la società vive impostata su canoni estetici. Per far fronte a questo problema, Jessica Sartiani, ha creato uno spazio social chiamato ‘Coffee soul relief’, per dar sfogo alle proprie paure o semplicemente confrontarsi su temi sociali. Questo dimostra quando creda nel potere del caffè come emblema di collaborazione e simbolo per superare le diversità

È stato durante il viaggio in Honduras, che Jessica rimase folgorata dall’universo del caffè.”

Ha avuto modo di visitare aziende, torrefazioni e di venire a contatto diretto con le realtà locali, quelle da cui proviene il caffè che tutti noi degustiamo. Da quel momento, di strada ne ha fatta parecchia, tanto da vincere molti premi, fra cui il 3° Grand Prix Profili di Pressione. Non si è fatta fermare neanche dal lockdown, dove, anzi, è riuscita a tirar fuori tutta la forza che possiede. Per sostenere attivamente tutto il settore, Jessica Sartiani, ha deciso di candidarsi al Board Sca, la Speciality Coffee Association. Un modo per affrontare un tema importante come quello del caffè di qualità, trattandolo da esperta sul campo. Aprire gli occhi al mondo sulla sostenibilità e l’accessibilità è il suo obiettivo.

CONTRIBUTOR

Patrizia, born in 1992, graduated in Architecture at the Politecnico of Milano. I’ve always loved this world of stories, stories and construction techniques, but what really didn’t convince me was the idea of spending my life between subway trips, fixed schedules, patterns and habit. It was exactly in front of the possibility of having a permanent contract that I decided to leave for America. To do what, you may be wondering? To realize the first of my many dreams: being a cook. And here I am, writing stories of my travels, of the people I met during my transoceanic trips and handing down the recipes of the dishes I taste around the world.

follow me

YOU MAY ALSO LIKE