Il caseificio Kleinsthalhof, il regno del formaggio di capra e il suo re: Helmut Großgasteige
In Valle Aurina, proprio nel mezzo dell’Alto Adige, un ex falegname scopre il suo amore per le capre e il loro tesoro: il latte di fieno. Mettetevi un cappotto pesante, Kaataa vi porterà in montagna!
Nel 2006, un falegname di nome Helmut si innamorò delle bianche capre Zillentaller nella montagna della Valle Aurina nel Sud Tirolo. Sembra l’inizio di una favola, ma è una realtà incredibile e oggi vorremmo raccontarvi tutta la sua storia.
Helmut, nel 2006, ha scoperto il suo profondo amore per le capre e ha deciso di convertire una stalla di mucche, che era di proprietà dei suoi genitori, in un caseificio e centro di allevamento di capre bianche di una razza autoctona delle Alpi austriache.
“Helmut considera le capre, come l’alleato perfetto di un produttore di formaggio che vive nelle Alpi”.
Le mucche sono animali grandi che hanno bisogno di un’enorme quantità di foraggio e fieno per sopravvivere. Ma il loro vincolo più significativo è che sono pesanti ed enormi, e nei prati ripidi della montagna potrebbe essere un problema. Al contrario, le capre erano considerate animali dei poveri. Ma, a volte dalla povertà e dal bisogno emerge un tesoro: un animale perfetto da allevare in montagna senza problemi e senza difficoltà. È così che Helmut considera le capre, come l’alleato perfetto di un produttore di formaggio che vive nelle Alpi.
Ora, nel suo caseificio Kleinsthalhof, ha 60 capre che producono un latte profumato che sa di erbe, di neve, di sole e di terra dell’incredibile Valle Aurina. E lo si può assaporare mangiando i suoi fantastici formaggi. Ad un’altitudine di 1.225 metri, Helmut addensa il latte con l’aiuto di probiotici e caglio, poi lascia scolare la cagliata per 24 ore e poi un bagno salato è il destino del giovane e gustoso formaggio di capra, e, dopo cinque settimane nelle cantine, ecco un meraviglioso formaggio di capra che sa di buono, di natura e di Alpi!
“Ecco un meraviglioso formaggio di capra che sa di bontà, di natura e di Alpi!”
Il caseificio di Helmut produce “Heidi”, un formaggio a pasta molle di latte crudo biologico, e anche lo Schnuki, un formaggio Camembert con il 45% di latte grasso. Ma non lasciate il suo caseificio senza aver assaggiato la sua favolosa crema di formaggio di capra! Se vi sentite in colpa per aver mangiato tutta questa bontà, non preoccupatevi, il formaggio di capra è molto ricco di calcio, selenio, zinco, iodio e vitamine A e B. È sano e gustoso, avete bisogno di altro? Sì! Un bicchiere di vino rosso!
C’è anche un’importante collaborazione tra i diversi produttori e artigiani locali delle Valli Aurine che dà vita al “sentiero del contadino”, un interessante itinerario che ha come tappa il caseificio Kleinsthalhof di Helmut. Dura un giorno e aiuta il visitatore a scoprire la valle, la chiesa, i villaggi, il caseificio e tutto il sorprendente territorio di questo angolo di Italia alpina.
Se ci andate, non dimenticate di fare un giro in una caratteristica carrozza trainata da cavalli; è più gustoso mangiare il formaggio di capra circondati da uno sfondo fiabesco!
CONTRIBUTOR
- Author Details
I am Yuri, a 29 years old guy from italy. I have the strangest cv in the world. I am graduated in Law and I worked as a journalist in a tv channel focused on food and gastronomy.
Some years ago I decided to follow my heart and…my stomach!