La Montemarzina: la tradizione delle Quattro Province
Esiste una zona, al confine fra quattro regioni, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria, chiamata Quattro Province. Questa porzione di Appennino ligure è culla di molte eccellenze artistiche, culturali ed enogastronomiche. In particolare nella Val Curone Grue e Ossona, dove nascono le Pesche di Volpedo. Un nome che già richiama il famoso pittore del Quarto Stato Pellizza, appunto, da Volpedo, ma che è conosciuto dai cultori del buon cibo per questo dolce frutto.
SOLO PRODUTTORI RIVOLUZIONARI
Questo produttore utilizza Kaataa per darti la possibilità di acquistare direttamente le sue selezioni.
Fra frutteti e vigneti, sorge la Montemarzina, che prende il nome dal comune in cui è situata, Montemarzino in provincia di Alessandria. Un’azienda famigliare che da oltre quarant’anni si dedica con amore alla coltivazione di frutta sulle colline di queste splendide vallate. Una storia fatta di tradizioni e senso di unione, che ancora oggi, vede tutta la famiglia riunita in un’unica causa: quella di valorizzare le materie prime locali.
Tutto iniziò da nonno ‘Moro’ che iniziò la coltivazione delle Pesche di Volpedo e tramandò il suo amore alle generazioni successive, tanto da far espandere la produzione a ciliegie, albicocche e prugne. Quello che invece, nel tempo non è mai cambiato è l’utilizzo delle ricette tradizionali, quelle naturali, sane e che utilizzano solo materie prime di qualità eccellente. Una qualità ed autenticità che circonda la Montemarzina a 360°: la piccola Giulia è la designer delle etichette, mentre ‘l’ingegnere della frutta’, il carismatico Marco, è il lavoratore che ama talmente tanto ciò che fa, che è impossibile non venire coinvolti dalla sua energia e passione.
Ciò che non è cambiato nel tempo è l’uso di ricette tradizionali: alimenti naturali e sani che utilizzano solo prodotti di altissima qualità.
Sciroppate, confetture alla frutta e le ‘Marmellose’ da accompagnare ai formaggi, sono i prodotti di spicco di quest’azienda che negli anni ha saputo farsi strada con il sudore e credendo nei propri valori. Dal 2014, con l’apertura del laboratorio, non hanno mai smesso di sperimentare abbinamenti e accostamenti per creare gusti superbi, il tutto attenendosi ad una lavorazione che avviene rispettando le caratteristiche della frutta, senza alterarne sapori ed odori. Operazioni che si svolgono come una volta, con la raccolta al mattino presto, il lavaggio e il taglio fatto a mano; uno sciroppo fatto solamente con acqua, zucchero e limone e una pastorizzazione lenta che consente la perfetta conservazione dei vasi.
Syrups of peaches and the spirit of the territory combine well with Timorasso, the local wine, while pears dive into a sea of Barbera for an unforgettable end to the meal. But when you taste peaches combined with saffron and apricots and lavender, then you really get the sense that La Montemarzina has paved its way based on tradition, but never without a nod to innovation.
Davide Vignato Winery. Great volcanic wines An organic and historic wine, with a volcanic soul. This authentic wine from the town of Gambellara, produced on Davide Vignato’s vineyards, has a long and fascinating family history spanning over three generations but still has many more pages to write. On the border between Verona and Vicenza, a small, now extinct volcano, gives the terrain its profusion of black basalt rocks and mineral soils and these are echoed in the delicious and elegant wines. Continuing the journey embarked on by his grandfather Rinaldo and his father Gian Domenico, Davide started picking grapes and turning them into wine from a very young age. His dream has always been to produce wines that are a true reflection of the territory. He removed any chemical elements from the vineyard and cellar, embracing organic farming.
[COUNTDOWN]
Mistico Speziale
Mistico Speziale is a unique distillery of its kind, Saverio Denti had a clear vision ten years ago, to cultivate rare medicinal herbs from which to produce very high quality spirits! Over the years this vision and his passion led him to become a reference point in Europe for spirits.