La viticoltura in Oltrepò Pavese: Azienda Agricola Maggi Francesco
L’Oltrepò Pavese è una zona rinomata soprattutto per la produzione di vini antichi, dalle tradizioni che si perdono indietro nel tempo. Non a caso, la sua forma è proprio a grappolo d’uva, per rimarcare un concetto che i viticoltori della zona non hanno mai dimenticato. è la capitale italiana del Pinot Nero, del Riesling e della Croatina. Ma tra le 1700 aziende che sono qui collocate, ce n’è una che spicca spicca pe la produzione di un vino particolare: il Buttafuoco Storico dell’Azienda Agricola Maggi Francesco.
“Dagli anni ’40, la famiglia Maggi ha deciso di portare avanti le tradizioni agricole di questa dell’Oltrepò Pavese. “
Sulle colline della Valle Versa, precisamente nel comune di Montescano, si trova l’Azienda Agricola Maggi Francesco. Dagli anni ’40, la famiglia Maggi ha deciso di portare avanti le tradizioni agricole di questa zona del pavese. Il contesto storico in cui si trovava inizialmente era uno scenario di guerra e povertà, che portò i titolari al trasferimento a Canneto Pavese. Nel corso del tempo, il territorio da loro coltivato si è esteso fino ai comuni di Castana e di Montù Beccaria, centri noti nel panorama Oltrepavese per l’eccellente qualità dei vini prodotti.
SOLO PRODUTTORI RIVOLUZIONARI
Questo produttore utilizza Kaataa per darti la possibilità di acquistare direttamente le sue selezioni.
Non perdere quest’occasione!
Sono infatti queste le terre dei grandi vini DOC come la Bonarda, il Moscato, il Sangue di Giuda e il Buttafuoco Storico. Ed è proprio quest’ultimo che risulta essere il fiore all’occhiello dell’Azienda Agricola Maggi Francesco. Un vino tanto importante per il territorio da avere un Club dedicato, con pochi produttori al suo interno che seguono le regole per la realizzazione di un vino unico nel suo genere. 50% di una Croatina, 25% di Barbera e la restante parte di Ughetta di Canneto e Uva Rara. Un lungo affinamento di un anno in botte e di sei mesi in bottiglia, per dar vita ad un vino di carattere, nobile, che si arricchisce nel corso del tempo.
“L’Azienda Agricola Maggi Davide ha preso a cuore la sua storia e il suo sviluppo, insieme alle altre cantine appartenenti al Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese.”
Carattere che di certo non manca a Marco, che oggi porta avanti l’azienda perseguendo gli obiettivi dei suoi avi, stando però al passo con i tempi. Una raccolta che viene ancora fatta a mano per preservare le caratteristiche dell’uva, così come la potatura che viene affidata solo a pochi esperti. Quello che l’Azienda Agricola Maggi Davide si propone di offrire è l’instaurazione di un rapporto di fiducia con i clienti, un legame che va al di là della vendita fine a se stessa.
La Bonarda frizzante dell’Oltrepò Pavese è una delle eccellenze dell’enologia lombarda. L’Azienda Agricola Maggi Davide ne ha preso a cuore la storia e lo sviluppo, così come altre realtà facenti parte del Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese. Una passione che si riflette persino nelle etichette dei vini, in particolare la Bonarda Fatum 20 febbraio, un nome che racconta una storia di famiglia e che ricorda la nascita del nonno e della figlia di Davide, colui che oggi, con dedizione porta avanti l’azienda.
THE SELECTIONS
YOU MAY ALSO LIKE
NEVER MISS A THING!
Subscribe to our newsletter to receive regular updates on Kaataa.
You can always stop receiving our email easily … so why not try?!