Moriondo Virginio

Le specialità dell’estremo oriente dell’Astiginano

Nel territorio delle Langhe e del Monferrato, celebri in ogni parte del mondo per i loro vini, sorge un piccolo paese, il più orientale della provincia di Asti: Mombaruzzo. Pensando a questo territorio vengono in mente i vigneti e le dolci colline, tanto perfette da sembrare dipinte. Chiese colorate, edifici di architettura moderna che si inseriscono con grazia e decisione nell’ambiente circostante. Ma pensando a Mombaruzzo, c’è una sola cosa che viene in mente, i famosi dolci locali, gli amaretti.

SOLO PRODUTTORI RIVOLUZIONARY

Questo produttore utilizza Kaataa per darti la possibilità di acquistare direttamente le sue selezioni.
Non perdere quest’occasione!
[thb_button full_width=”full” link=”url:https%3A%2F%2Fkaataa.com%2Feshop%2Fmoriondovirginio|title:BUY|target:_blank”]

Gli amaretti di Mombaruzzo sono una delle eccellenze piemontesi conosciute in tutto il mondo. Tutto nacque intorno alla fine del ‘700, quando Francesco Moriondo, di professione economo presso la famiglia reale, si infatuò di una ragazza siciliana, anch’essa alla manovalanza di Venaria. Lei, all’epoca pasticcera, era rinomata per i suoi dolci a base di mandorle. Quando i due si sposarono e si trasferirono a Mombaruzzo, paese natale di Francesco, portò anche qui nell’astigiano le sue specialità culinarie.

Gli amaretti di Mombaruzzo sono una delle eccellenze piemontesi conosciute in tutto il mondo.”

Dalla pasticceria che aprì Francesco, sino ai giorni nostri, la ricetta tradizionale ed originale dell’amaretto di Mombaruzzo non è mai cambiata. La svolta risale al 2016, quando Alessandro Lacqua e Egle Orsi acquistano il marchio Moriondo Virginio e tramandano i segreti di questo dolce tipico. Segreti che Francesco aveva racchiuso in una ricetta perfetta e unica. A quella di partenza infatti, aggiunse le armelline, ossia le mandorle contenute all’interno di pesche e albicocche. Questo ingrediente, conferendo un retrogusto leggermente amarognolo, fu la chiave di svolta degli amaretti di Mombaruzzo.

Dopo una serie di successi e premiazioni, Francesco lascia la pasticceria e i suoi tanto amati amaretti a Virginio e Carla, e ancora successivamente a Ada e Mario Pessini. Furono proprio quest’ultimi a tramandare la ricetta originale agli attuali proprietari e conduttori dell’azienda Alessandro e Egle. L’estro e l’arte dei giovani riesce a Mombaruzzo ad incontrare la tradizione e il rispetto per le specialità locali. Alessandro riesce a creare nuove versioni di amaretti, come ad esempio il Dolce Nocciola.

Gli amaretti di Moriondo sono una specialità adatta anche agli intolleranti al glutine, grazie all’assenza di farine nell’impasto. Gli ingredienti sono pochi, ma di qualità eccelsa, scelti con cura ed attenzione. Non sono presenti conservanti ed agenti lievitanti, proprio per garantire un gusto puro, unico e naturale. Gli amaretti di Mombaruzzo sono talmente buoni da essere copiati in tutto il mondo, ma di originale ce n’è solo uno, ed è l’amaretto di Mombaruzzo di Moriondo Virginio.

YOU MAY ALSO LIKE

NEVER MISS A THING!

Subscribe to our newsletter to receive regular updates on Kaataa.
You can always stop receiving our email easily … so why not try?!