COL DI LAMO COLLECTION

Col di Lamo

La migliore selezione di vini toscani. Le eccellenze del territorio ritrovano l’attenzione e le cure che meritano all’interno dell’azienda Col di Lamo. Da anni si occupa di controllare che ogni cosa sia al posto giusto e che ogni operazione venga realizzata seguendo le giuste metodologie per creare i prodotti della tradizione: Montalcino, Rosso Toscano e Brunello di Montalcino.

This box includes:

1 Bottiglia di  Montalcino 2018 DOC

1 Bottiglia di Lamo IGT Rosso Toscano

1 Bottiglia di Brunello di Montalcino 2016 DOCG

Spedizione in 48-72 ore

90,00

COD: K0017P01 Categorie: ,

Montalcino 2018 DOC

Prodotto con le uve provenienti dal vigneto del Colombaio, ad una altitudine media di circa 300 metri sul livello del mare. La forma di allevamento è il Guyot. L'uvaggio utilizzato è Sangiovese in purezza che viene vinificato attraverso una lunga macerazione sulle vinacce e frequenti rimontaggi ad una temperatura massima di 28 gradi. Il vino invecchia per un anno in botte di rovere di Slavonia prima di affinare in bottiglia per circa 3 mesi.

Alc. 13.5%

Lamo IGT Rosso Toscano

Lamo è l'unico Igt dell'azienda e viene prodotto con uve Sangiovese (70%) e Cabernet Sauvignon (30%) provenienti da differenti annate. I vigneti si trovano ad un'altitudine di 280 metri sul livello del mare su un terreno argilloso ricco di scheletro. La forma di allevamento è il Guyot. La vinificazione avviene attraverso una lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi ad una temperatura massima di 33 gradi centigradi. L'invecchiamento in piccoli fusti di rovere francese da 225 l dura 30 mesi, il successivo affinamento in bottiglia 4 mesi.

Alc. 13.75%

Brunello di Montalcino 2016 DOCG

I vigneti sono posti in zone collinari ad una altitudine che varia tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare. Le uve impiegate sono Sangiovese 100% allevate a Guyot. I grappoli vengono raccolti in cassette a mano e scaricati delicatamente nella tramoggia della diraspatrice. La fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti selezionati con lunghe macerazioni sulle vinacce a temperatura controllata e frequenti rimontaggi scalari. Al termine della fermentazione malolattica il vino viene travasato in tonneaux e botti grandi per un periodo minimo di due anni. L'invecchiamento prosegue in vasche di acciaio fino all'imbottigliamento.

Alc. 14.17%