L’origine di questa popolare festa americana è sorprendente… andiamo in Irlanda!
Halloween ormai e arrivato se n’è andato, ma vi siete mai chiesti come sia nata questa festività? Di solito, quando sentiamo parlare di Halloween, lo identifichiamo immediatamente come una delle feste più rappresentative degli Stati Uniti, ma molti di noi ignorano che anche l’Europa ha le proprie tradizioni che risalgono a tempi antichi, molto prima che l’America fosse scoperta. L’Irlanda in particolare è uno dei luoghi di origine della festività di Halloween, poiché 2.000 anni fa i Celti celebravano la fine della stagione del raccolto e l’inizio del nuovo anno con la festa di Samhain.
“Parlando di Dracula, non possiamo tralasciare il luogo che ha ispirato la creazione di questo celebre e spaventoso personaggio e che può essere visitato durante tutto l’anno: la Chiesa di San Michele (St. Michan).”
I druidi spegnevano e riaccendevano ritualmente le fiamme dei vecchi fuochi mentre gli spiriti maligni venivano liberati dall’Aldilà solo per una notte. Le anime dei morti, i fantasmi, i folletti e le streghe tornavano a camminare tra i vivi e la gente indossava maschere e costumi e accendeva falò per spaventarli. Avreste mai pensato che una festività così pop e divertente avesse le sue radici in un rituale pagano? In Irlanda Halloween viene festeggiato con tanto entusiasmo da essere importante quanto il giorno di San Patrizio e Dublino, con la sua innata atmosfera di festa, è il posto migliore per mescolare atmosfere magiche, riti spaventosi e feste che durano tutta la notte! Zucche, candele, scheletri e ragnatele adornano ogni angolo della capitale dell’Irlanda che offre le migliori esperienze per il periodo più misterioso dell’anno.
Se pianificate un viaggio a Dublino tra fine ottobre e inizio novembre, non potete perdervi la Samhain Parade che parte da Parnell Square, prosegue lungo O’Connell Street e finisce al Temple Bar, in un carnevale macabro e travolgente che riempie le strade di creature spaventose, fantasmi inquietanti e ballerini variopinti, con tanto di spettacolo pirotecnico finale. L’Irlanda è anche il paese in cui è nato Bram Stoker, quindi durante la settimana di Halloween l’omonimo festival dedicato all’autore di Dracula offre quattro giorni pieni di attività legate ai vampiri tra cui film horror, inquietanti laboratori per famiglie e anche eventi all’interno del meraviglioso Castello di Dublino. Parlando di Dracula, non possiamo tralasciare il luogo che ha ispirato la creazione di questo celebre e spaventoso personaggio e che può essere visitato durante tutto l’anno: la Chiesa di San Michele (St. Michan). Questo edificio sacro è considerato uno dei luoghi più agghiaccianti del paese a causa delle sue cripte piene di corpi imbalsamati… quindi camminerete letteralmente tra i morti, sempre se ne avrete il coraggio.
Ecco le 5 migliori ricette tradizionali irlandesi preparate per Samhain ma non solo! Tutti i piatti qui sotto possono essere gustati in qualsiasi momento.
Non è mai troppo presto per iniziare a pianificare un viaggio per il prossimo Halloween… ecco qualche spunto per arrivare preparati! Hellfire Halloween Walks è un tour che vi porterà in autobus dal centro di Dublino fino all’Hellfire Club, un’antica rovina del XVIII secolo, dove una società segreta si dedicava ad ogni tipo di riti pagani e blasfemi. Molte leggende sono legate a questo luogo terrificante, tra cui una vecchia storia che racconta che il diavolo stesso vivesse lì. Un’altra attività che vi suggeriamo di includere nel programma è senz’altro Walk the Haunted Dublin, che vi porterà attraverso Dublino alla scoperta dei suoi luoghi più infestati e vi rivelerà le più spaventose storie locali grazie ad una speciale applicazione chiamata “Questo”. Camminerete da un luogo all’altro seguendo passo dopo passo le istruzioni fornite dalla app e dovrete trovare oggetti nascosti che vi faranno rivelare storie spaventose riguardanti quei luoghi, accompagnati da presenze oscure e anime dannate.
Se siete particolarmente coraggiosi, alla Freemasons Hall di Dublino troverete Horror Expo Ireland, un’esperienza immersiva create grazie a campioni audiovisivi catturati in varie indagini paranormali, in cui non solo avrete la possibilità di partecipare allo studio dei casi, ma anche di imparare come funzionano gli strumenti e i dispositivi. Se volete fare un’escursione fuori città e andare dritto alle radici celtiche di Halloween, Púca Festival è la scelta giusta: tre giorni di musica, arte e cultura a Trim, con il misterioso castello della città a fare da sfondo. Potrete anche rivivere gli antichi rituali dei druidi con una rievocazione dei fuochi di Samhain vicino a Ward Hill ad Athboy.
A Dublino tutto è una festa durante la notte di Halloween/Samhain e qualsiasi angolo della città offrirà sicuramente una buona occasione per festeggiare e godersi questa notte misteriosa, quindi scegliete il vostro costume e preparatevi alla magia! Se non riuscite proprio ad aspettare fino al prossimo anno, ogni venerdì e sabato sera potrete partecipare al Gravedigger Ghost Bus Tour run by Hidden Dublin . Il tour vi riporterà indietro nel tempo tra storie e leggende di Dublino e include una fermata al famoso Gravediggers Pub in cui dal 1833 si serve la migliore birra di tutta l’Irlanda.
Piatti speciali… da gustare tutto l’anno!
In Irlanda il 31 ottobre è una doppia festività, quindi sulle tavole irlandesi non troveremo solo zucche di Halloween, inquietanti biscotti con fantasmi e mostri ed ogni tipo di caramelle. Gli irlandesi sono ancora molto legati alle loro origini e alle loro tradizioni celtiche, prima di tutto in cucina. Uno dei cibi più popolari serviti durante Samhain è il Barm Brack o Barnbrack, come è anche conosciuto. Si tratta di un pane con frutta candita, cotto con altri piccoli oggetti all’interno per aiutare a predire l’anno che verrà. Un anello può annunciare l’arrivo del vero amore, mentre un ditale può significare che non vi sposerete mai, uno straccio simboleggia povertà, e una moneta ovviamente predice abbondanza e ricchezza. Ricordatevi di scegliere il vostro pezzo con cura!
Tradizionalmente, tutto il cibo stagionale gioca un ruolo importante a Samhain. Nell’antichità alla fine di ottobre il raccolto era completato e ogni tipo di cibo era disponibile, ma con l’influenza cristiana Samhain si è poi sovrapposto ad Ognissanti e di conseguenza non era permesso mangiare carne, quindi i piatti sono diventati sempre più vegetariani.
Ecco le 5 migliori ricette tradizionali irlandesi preparate per Samhain ma non solo! Tutti i piatti qui sotto possono essere gustati in qualsiasi momento dell’anno.
- Colcannon – un piatto di purè di patate con cavolo cappuccio o cavolo riccio e cipollotti.
- Soda Bread – l’immancabile pane servito in tutta l’Irlanda da nord a sud.
- Boxty – torta irlandese di patate solitamente cucinata su una piastra.
- Irish Champ – simile al Colcannon ma senza cavolo cappuccio o cavolo riccio.
- Beef and Guinness Pie – un gustoso e sostanzioso pasticcio ripieno di manzo cotto nella Guinness irlandese, un vero classico e una fonte di energia per festeggiare tutta la notte.