La gioia della scoperta primaverile

Privilegiare i piccoli produttori a casa questa primavera

Guardare la situazione globale è sobria da Firenze: è passato un anno intero da quando l’Italia ha introdotto misure di blocco draconiane per controllare la diffusione del Covid-19. All’epoca, questo confinamento sembrava necessario e, per quanto possa sembrare frivolo, una novità, almeno per alcuni: scoprire nuovi modi di lavorare, socializzare e cenare sembrava quasi un’avventura quando immaginavamo che il peggio sarebbe passato in poche settimane.

“Mentre la pandemia si trascina, dare la priorità ai piccoli produttori e alle imprese enogastronomiche locali nelle nostre cucine domestiche aiuterà a preparare il terreno per un futuro migliore, e manterrà vivo il nostro spirito di scoperta e convivialità in un momento difficile.”

A distanza di un anno, però, non siamo ancora usciti, e in Italia le nuove “classificazioni di crisi” al semaforo lampeggiano di settimana in settimana, di regione in regione: zone rosse, zone gialle, zone arancioni (e’ da notare la vistosa assenza del verde). In qualunque punto della mappa geografica tu stia cavalcando questa crisi, non ha senso cercare di oscurarne gli effetti. Ma non c’è nemmeno valore nel crogiolarsi a lungo: per quelli di noi che si trovano in modalità semi- o full-lockdown mentre la primavera si avvicina, in Italia o altrove, il miglior antidoto sarebbe puntare alla scoperta, piuttosto che calare nella disperazione nella nostra vita quotidiana a casa.  Il posto più facile per farlo? A tavola, naturalmente.

Molta attenzione mediatica è stata dedicata alla difficile situazione dell’industria dell’ospitalità, in particolare dei ristoratori in Italia e in altre economie europee che dipendono fortemente dal turismo. Non è stato semplice orientarsi verso servizi incentrati principalmente sulla consegna e sull’asporto, quando il personale è ridotto, i clienti sono a corto di denaro e i regolamenti sono in continuo cambiamento. Si è discusso molto meno, però, degli effetti di Covid sui piccoli produttori di cibo e vino, molti dei quali sono le fonti che tengono pieni i menu dei ristoranti, e che stanno soffrendo a modo loro. Un modo di abbracciare la “scoperta invece della disperazione” mentre affrontiamo un’altra primavera anormale è dare la priorità al sostegno di questi produttori non industriali e alle imprese alimentari e vinicole a conduzione familiare, in particolare all’interno delle nostre comunità locali e regionali.

Con le limitazioni ai viaggi e meno occasioni di andare in giro per la città per seguire le nuove aperture o per imbattersi in negozi gastronomici a conduzione familiare, lo spirito esplorativo di molti buongustai può essere ridotto. La tentazione di riempire le nostre dispense e i nostri frigoriferi con prodotti da supermercato o di rifornire il nostro scaffale delle spezie con ordini da impersonali servizi di consegna online ad alta velocità è reale, così come le nostre preoccupazioni economiche e di efficienza. Ma ognuno di noi può usare questo periodo per fare piccoli passi verso un futuro più sostenibile, più lento, dove la passione e l’integrità sono privilegiate rispetto alla comodità e al profitto.

“Acquistare dai piccoli produttori e dalle aziende enogastronomiche locali è il modo più concreto per aiutare, ma Kaataa vi incoraggia a considerare altri modi creativi per mostrare il vostro sostegno nelle vostre comunità.”

Potrebbe non essere realistico rinunciare a tutte le corse al supermercato, ma fissare un obiettivo di sostenere un produttore locale o regionale a settimana è qualcosa che quelli di noi nella comunità più ampia di Kaataa possono fare. Come potremmo vivere questo, concretamente? Più ovviamente e urgentemente, possiamo fare acquisti. (Non è necessario che siano ingredienti crudi o pronti per la vostra cucina: considerate, per esempio, di regalare un tour di una cantina a conduzione familiare per il compleanno di un amico, da riscattare in un secondo momento quando il viaggio sarà di nuovo disponibile). Possiamo anche pensare a dove le nostre competenze e i nostri circoli sociali possono aiutare i singoli produttori e le aziende. Forse sei un ricercatore di prim’ordine che può compilare una lista di produttori locali per i tuoi amici meno curiosi che difficilmente li cercheranno. Forse sei un mago dei social che può dare una mano al tuo panettiere ottuagenario a diffondere la notizia dei suoi nuovi biscotti. Sei un leader organizzativo che può mettere in luce un giovane produttore di vino intraprendente al prossimo evento Zoom della tua azienda? Un vicino di casa che può assicurare che l’anziano dietro l’angolo abbia un pasto buono per la sua domenica di Pasqua in isolamento? Fare questi gesti in mezzo a questa crisi di una generazione può mantenere forte la nostra buona volontà questa primavera. 

CONTRIBUTOR

Mary Gray Autore

I am a writer, journalist, and editorial consultant based in Florence, Italy. Born and raised in Mississippi, I’ve been calling Italy (another) home for eight (!) years now, and enjoy the strangely complementary missions of sharing the best of my adoptive city and country and debunking the myth of the dolce vita. 

follow me

YOU MAY ALSO LIKE