Tenuta Diavoletto. Una delle più interessanti giovani cantine italiane
Cura maniacale della vigna, rispetto dell’ambiente e minime lavorazioni in cantina sono le regole di Tenuta Diavoletto, giovane azienda fondata nel 2012 a Bertinoro sulle rigogliose colline romagnole ma con un’anima nordica. Maximilian Girardi e suo padre Gerhard sono infatti altoatesini, ma hanno trovato il luogo ideale per realizzare il loro sogno nelle colline più suggestive della Romagna. Albana, Trebbiano, Chardonnay e soprattutto Sangiovese sono le uve da cui nascono i vini dell’azienda, caratterizzati da aromi chiari e vivaci, freschezza, mineralità e un profilo elegante. Il merito è di un territorio unico, baciato dalla brezza del mare Adriatico, e della volontà del vigneron di puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità attraverso una rigorosa selezione delle uve migliori.
SOLO PRODUTTORI RIVOLUZIONARI
Questo produttore utilizza Kaataa per darti la possibilità di acquistare direttamente le sue selezioni.
Non perdere quest’occasione!
“L’azienda ha un approccio giovane, gestita da giovani, con uno sguardo al vino del futuro, un vino buono, elegante che rispecchi il territorio e dia emozioni. Diamo molta importanza all’ambiente, non usiamo diserbo applichiamo la lotta integrata, abbiamo un bassissimo impatto ambientale e stiamo facendo studi sul terreno per il biologico e il biodinamico con l’università di Bolzano, cerchiamo di ridurre al minimo i trattamenti in vigna, stiamo già usando una quantità molto bassa di bisolfiti quasi ai limiti stabiliti per i vini naturali. Un anno al Merano Wine Festival hanno selezionato i vini come naturali anche se non avevamo la certificazione, ma i valori erano giusti. Collaboriamo con Simonit & Sirch una scuola friulana di potatura, che si basa su quattro semplici regole che possono essere adattate a tutte le forme di coltivazione della vite. Seguire e seguire, attraverso la potatura, lo sviluppo naturale della ramificazione della vite assicura una vita sana e lunga alla vite”.
Parole e pensiero di Maximilian Girardi, il proprietario della cantina: un nonno romagnolo, una nonna veneta e due nonni austriaci, nati in Alto Adige 30 anni fa, nel 2011 come per destino la famiglia Girardi trova sulla sua strada la Tenuta Diavoletto, si sono subito innamorati del posto, è stata l’occasione per Massimiliano di riprendere il lavoro del trisavolo romagnolo, enologo di Caldaro in Alto Adige.
“La tenuta era ferma da tre anni quando abbiamo iniziato ad occuparcene – continua Max – i vigneti sommersi dalla vegetazione, la casa completamente da rifare, un lavoro di recupero importante soprattutto in vigna, la prima potatura dopo anni di libertà è stata fondamentale per ridare vita alle vecchie viti in modo da mantenere i sentori di questo terreno nei vini. Con l’aiuto dell’enologo Giovanni Brighi, con noi fin dall’inizio, nel 2013 la “Guida all’Espresso” riconosce il nostro Albana come miglior vino bianco di Romagna, l’anno successivo al Merano Wine Festival il “MWF Award “a” Primi Passi”, il nostro Sangiovese in purezza IGP, qui io e mio padre, che mi aiuta e mi sostiene, ci siamo detti “è la strada giusta, andiamo avanti””.
Da quel momento in poi è stata una crescita continua di successi e premi per una cantina così giovane.
“Siamo stati presi di sorpresa, non ci aspettavamo tutti questi premi e la crescita del pubblico. Ci fa molto piacere e ci dà energia ogni giorno per migliorare il nostro lavoro”.
Tenuta Diavoletto ha sette ettari di vigneto, principalmente Sangiovese e Albana, più un altro ettaro e mezzo appena reimpiantato in Albana, producendo 20.000 bottiglie all’anno con l’obiettivo di poter raddoppiare le quantità.
L’azienda è incastonata in una delle più belle colline d’Italia, Bertinoro, zona altamente vocata alla viticoltura di qualità fin dall’epoca romana, tanta storia non ha fermato la famiglia Girardi dal desiderio di produrre vini più innovativi, comunque improntati alla territorialità, ma vini minerali, sottili, dotati di eleganza e profondità, con aromi netti che affascinano per la loro vivacità.
Questa giovane e dinamica azienda, premiata a livello nazionale, è una di quelle cantine di cui la Romagna può andare fiera: una piccola realtà artigianale dove gli ingredienti principali sono tradizione e passione. Ogni bottiglia è considerata sacra, ha una sua storia da raccontare e viene curata personalmente dalle sapienti mani della famiglia Girardi.
LE SELEZIONI
-
Bianchi, Rossi, Vini / Tenuta Diavoletto
Tenuta Diavoletto Smart Selection
59,00€ Aggiungi al carrello -
Bianchi, Rossi, Vini / Tenuta Diavoletto
Tenuta Diavoletto Top Collection
74,00€ Aggiungi al carrello -
Bianchi, Bollicine, Rosati, Vini / Tenuta Diavoletto
Tenuta Diavoletto White Selection
59,00€ Aggiungi al carrello
NEVER MISS A THING!
Subscribe to our newsletter to receive regular updates on Kaataa.
You can always stop receiving our email easily … so why not try?!