Thanksgiving in Europa

By Patrizia Ferlini

Come si festeggia il Giorno del Ringraziamento in Europa

Il giorno del Ringraziamento è una festività molto sentita e popolare negli Stati Uniti. Il quarto giovedì del mese di novembre si festeggia la riunione dei padri pellegrini per ringraziare il Signore per il raccolto dell’anno. Negli ultimi anni, come altre ricorrenze, sta prendendo piede anche in Europa.

“Il piatto tipico del Giorno del Ringraziamento è proprio il tacchino, solitamente accompagnato con una salsa gravy o ai mirtilli e come contorno non mancano mai patate, pannocchie e fagiolini.”

Dov’è possibile mangiare il miglior tacchino ripieno in Europa? Il piatto tipico del Giorno del Ringraziamento è proprio il tacchino, solitamente accompagnato con una salsa gravy o ai mirtilli e come contorno non mancano mai patate, pannocchie e fagiolini. Chi pensa che solo nella sua patria natia si riescano a creare piatti unici, si sbaglia. Anche in Europa la tradizione del tacchino sta prendendo piede e sono molti i locali che offrono un menù a tema. Anche a livello casalingo stanno aumentando le famiglie che decidono di celebrare questa festa, vediamo cosa succede in giro per il continente.

Feste tradizionali nel Bel Paese

Milano è una delle prime città che si è unita alla celebrazione del Giorno del Ringraziamento. Ovviamente non poteva restare nelle retrovie e così i ristoranti hanno iniziato a proporre pietanze che solitamente si potrebbero vedere in una tavola calda americana. Oggi, col passare del tempo, hanno perfezionato le tecniche, presentando veri e propri menù gourmet tradizionali. Non manca il tacchino, che spesso viene servito con pane alle castagne e insalata di cavolo e per coronare il tutto, dei dolci brownies. Essendoci diversi locali americani in città, non sarà difficile trovare un posto dove vivere la vera emozione del Ringraziamento.

C’era una volta in Inghilterra

Facendo un salto indietro nel tempo, si possono trovare testimonianze di questa festività in Inghilterra. Pare che il Giorno del Ringraziamento coincidesse con la celebrazione di San Michele, il 29 settembre. Si narra che le persone, riconoscenti per il raccolto ottenuto e per le benedizioni ricevute, fossero soliti consumare torte e pani speciali, per accompagnare uno stufato di oca. Una storia che vede le sue origini nelle isole Ebridi e che oggi non viene più celebrata.

“In Svizzera si ha invece la Bénichon, la festa del ringraziamento di fine raccolto, oggi celebrata come sagra ricca di eventi gastronomici.”

Da Santo Stefano a Bénichon

Spostandosi in Ungheria, si ritrova una festa del ringraziamento come quella americana nel giorno di Santo Stefano, che coincideva con la fine del raccolto del grano. In Svizzera si ha invece la Bénichon, la festa del ringraziamento di fine raccolto, oggi celebrata come sagra ricca di eventi gastronomici. Il piatto della tradizione è il bollito di carne, accompagnato con il pane di zafferano e senape. Non manca mai il vin brulè. Paese che vai, usanza che trovi, ma tutti nel mondo, hanno qualcosa per cui ringraziare.

CONTRIBUTOR

Patrizia, born in 1992, graduated in Architecture at the Politecnico of Milano. I’ve always loved this world of stories, stories and construction techniques, but what really didn’t convince me was the idea of spending my life between subway trips, fixed schedules, patterns and habit. It was exactly in front of the possibility of having a permanent contract that I decided to leave for America. To do what, you may be wondering? To realize the first of my many dreams: being a cook. And here I am, writing stories of my travels, of the people I met during my transoceanic trips and handing down the recipes of the dishes I taste around the world.

follow me

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Vegan Ice Cream
Vegan Donuts