Usi creativi per gli asparagi
Profumato, delicato e rigenerante. L’asparago sembra avere assorbito tutte le qualità della primavera e non a caso è la verdura che più di tutte rappresenta la stagione della rinascita, in cui si fa il pieno di energie e si torna ad una vita più attiva!
I primi germogli spuntano a fine marzo, con l’arrivo della bella stagione e fino a maggio è possibile godere della loro presenza a tavola. Notoriamente privi di grassi e dall’alto contenuto proteico, gli asparagi apportano tanti benefici sia a livello fisico, grazie alle loro proprietà antiossidanti, diuretiche e depurative ma anche all’umore, grazie alla vitamina B12 e all’acido folico che contribuiscono a regolare la serotonina, aumentando energia e benessere mentale.
La natura ci regala un’ampia scelta di asparagi che variano in sapore e colore, permettendoci di creare piatti sempre originali, mai banali ed esteticamente perfetti! Possiamo trovare asparagi verdi, bianchi o addirittura violetti ma pochi sanno che la colorazione non dipende dalla loro varietà, bensì dal modo in vengono coltivati ed esposti alla luce. Ogni territorio ha infatti la propria tradizione e tecnica per fare crescere al meglio l’asparago, spesso legata anche alla denominazione di origine protetta. In molti casi si tratta di antiche tecniche che vengono tramandate da secoli… basti pensare che i Romani costruivano navi progettate appositamente per il trasporto di questo delizioso ortaggio!
L’asparago bianco cresce coperto da cumuli di terra e viene raccolto non appena i germogli spuntano dal sottosuolo, prima che la pianta possa subire gli effetti dei raggi solari. Essendo privo di clorofilla il suo gusto è il più delicato e può essere gustato anche crudo, in carpaccio. Gli asparagi violetti non sono altro che asparagi bianchi i cui apici, poco prima della raccolta, vengono esposti al sole. Questa lavorazione conferisce loro un sapore fruttato. A Mezzago, in Lombardia, sono addirittura riusciti ad ottenere un asparago dal colore rosa. I classici asparagi verdi sono quelli che assorbono una maggiore quantità di luce solare ed hanno un sapore dolce, con sentori di erba appena tagliata. Vi è poi il ricercatissimo asparago selvatico, vero tesoro per gli amanti della cucina mediterranea. Per trovarlo occorre avventurarsi nelle macchie, nelle leccete, nei boschi caducifogli e nelle siepi… un po’ di fatica verrà ricompensata da un sapore deciso, che renderà risotti e frittate una vera delizia!
Quando si portano gli asparagi in cucina la parola d’ordine è versatilità! Sono assolutamente deliziosi da soli, cotti al vapore o lessati, conditi con un filo d’olio o saltati in padella con burro e grana, o addirittura crudi, affettati sottili ed esaltati dal limone spremuto. L’abbinamento infallibile e sicuramente più amato è quello con l’uovo, che sia fritto, sodo o in una gustosissima frittata. Altri prodotti che ne esaltano il gusto raggiungendo vette sublimi sono il tartufo in scaglie ed i formaggi stagionati, primo fra tutti il parmigiano. Le materie prime in questo caso fanno davvero la differenza!
L’asparago è anche una delle poche verdure che si sposa perfettamente con tutti i tipi di carne, oltre che con gli insaccati, il pesce ed i crostacei… l’unico difetto di questo prezioso ortaggio è la sua stagionalità breve, quindi goderselo a pieno per tutta la primavera è d’obbligo! Un’altra istituzione quando si parla di asparagi è il risotto: delicato ma dal sapore unico, è un piatto che non può mancare quando le giornate si allungano e ci si gode l’aria primaverile. Per dargli un tocco ancora più irresistibile basta sfumarlo con un bicchiere di vino bianco ed i più golosi possono aggiungere speck, pancetta o salsiccia. Volete renderlo ancora più cremoso? Frullate gli asparagi ed aggiungete la crema in fase di mantecatura, non ve ne pentirete!
Se siete in vena di pasta potete creare un originale ripieno per ravioli e cannelloni con i nostri versatili asparagi abbinati a scamorza o ricotta, oppure accostarli a gamberi, seppie o molluschi per condire pennette (rigorosamente rigate) o fusilli che ne cattureranno il sapore.
In quelle giornate in cui invece siamo di fretta o dobbiamo svuotare il frigo basta creare una gustosa torta salata con un pratico rotolo di pasta sfoglia da farcire con asparagi e… ciò che trovate! Come abbiamo visto il rischio di fare un abbinamento sbagliato è praticamente nullo. In alternativa potete aggiungerli ad una salutare insalata mista che acquisterà un sapore davvero speciale.
Una vera coccola per il palato è la vellutata di asparagi: oltre alle patate che ne esaltano il gusto, occorrono l’immancabile vino bianco, scalogno, un pizzico di pepe e panna per rendere il tutto incredibilmente cremoso! Un pizzico di erba cipollina o qualche foglia di basilico possono dare il tocco finale. Un piatto davvero rigenerante.
Could the asparagus not also be perfect as a side dish? Obvious! Whether they are seasoned with simple oil or butter, or prepared in oil, they are able to enhance scallops, rolls, strips and even stew , making it particular and decidedly more refined.
Qualunque sia il piatto con cui deciderete di gustare questo magnifico simbolo della primavera non può di certo mancare un buon vino. Se in tavola si servono carne, uova e pasta, i vini migliori da abbinare saranno sicuramente rossi. Si può scegliere tra un Brunello di Montalcino e un Chianti Classico, ma anche il Sangiovese può dare grandi soddisfazioni. Se invece vi gustate un risotto, un piatto di mare o asparagi semplicemente lessati o gratinati, i sapori saranno esaltati al massimo dal Riesling o da un classico Muller Thurgau.
Non mi resta che augurarvi una splendida primavera… e bon appétit!
- Consigli per gli acquisti: Gli asparagi perfetti hanno steli duri, flessibili, resistenti alla rottura, dallo spessore uniforme e al momento dell’acquisto le punte dovrebbero essere ancora chiuse. Se non li cucinate nell’immediato, mettete il gambo in acqua, in modo che la base resti umida ed il sapore rimanga inalterato. Nel caso vi avanzino degli asparagi potete creare degli originali centrotavola mixandoli con delicate rose bianche o fare un porta tovagliolo fissando l’asparago con un elegante fiocco dorato!